Venerdì 10 maggio alle ore 17:30, presso la Chiesa di San Giuseppe dei Nudi in Napoli, l’Accademia di Arnau Roger e il Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, hanno organizzato un evento culturale consistente nella presentazione di un libro curato dal Prof. Gianandrea de Antonellis, come già partecipato ad Accademici e amici (qui).
Il volume raccoglie alcuni saggi di inizio secolo XVII scritti da Francesco Imperato opportunamente commentati dal Prof. de Antonellis e che rivedono la luce in una nuova pubblicazione dopo circa quattro secoli.
L’attività culturale ha riscosso una ottima partecipazione di pubblico e godeva del Patrocinio morale del Consolato del Regno di Spagna in Napoli.
L’Avv. Ugo de Flaviis, Sopraintendente del R. M. e Arciconfraternita di San Giuseppe dei Nudi e Presidente dell’omonima Fondazione, nonché Senatore Accademico e Intendente della stessa presso la congregazione gentilizia napoletana, ha dato l’incipit all’incontro, estendendo i saluti ai partecipanti ed introducendo le tematiche affrontate nel libro, incardinate nel solco della missione culturale che rappresenta uno dei punti focali statutari dell’Opera pia giuseppina. Ha inoltre sottolineato de Flaviis come sia peculiare e necessaria, ancora oggi, l’azione di queste istituzioni benefiche private che molte pagine di storia della città napoletana hanno scritto e soprattutto tante sofferenze dei ceti sociali più deboli hanno alleviato.
A seguire l’Ing. Gionata Barbieri, Presidente dell’Accademia di Arnau Roger, ha descritto quali sono gli obiettivi e i fini accademici, discorrendo della volontà degli associati di volere dimostrare nelle proprie attività quanto il rapporto sussistente tra il centro-sud Italia preunitario ed il Mediterraneo allargato, e soprattutto nei confronti della potenze dell’epoca cosiddette dominatrici, sia stato improntato su uno scambio socio-culturale continuo, incessante, qualificato ed in particolare paritario, insomma un condominio di interessi tra il presunto “dominato” e il presunto “dominatore”. Ha poi illustrato agli astanti la stipula di un atto di gemellaggio con l’Opera pia giuseppina per potenziare le attività in essere e future delle due istituzioni.
Successivamente il Dott. Alessio Lamoratta, Segretario dell’Accademia di Arnau Roger, ha preso la parola leggendo un messaggio di saluto indirizzato agli organizzatori ed al pubblico da parte della Sig.a Console Generale di Spagna in Napoli Dott.ssa Marta Vadillo Lamata, introducendo poi il curatore del libro.
Dunque, il Prof. Gianandrea de Antonellis, ha dapprima descritto la posizione degli studiosi ispanisti riguardo il primordiale autore dei saggi, Francesco Imperato, iniziando dalle riflessioni stilistiche e filosofiche offerte da Don Francisco Elías de Tejada y Spínola. La presentazione del volume ha toccato tutti i punti in cui si snoda il discorso, che è profondamente coerente e unitario, e parte dalla descrizione delle diverse classi sociali napoletane dell’epoca, organizzate in una cornice istituzionale di amministrazione (Sedili, Ottine etc.) che si avvalevano di enti di beneficenza (come la Real Casa Santa dell’Annunziata) per condurre politiche di sussidiarietà soprattutto per la fasce meno abbienti del popolo partenopeo. I componenti ascritti a queste congregazioni e a questi Monti, potevano aspirare ad incarichi politici di livello cittadino o nazionale passando dalla buona gestione amministrativa e finanziaria di essi, proprio come un cursus honorum.
Il pomeriggio culturale si è poi concluso con la visione della reliquia del Bastone di San Giuseppe, custodito sin dal secolo XVIII presso San Giuseppe dei Nudi e per l’occasione esposta al pubblico, così come una visita ad alcune riproduzioni fotografiche di una fontana d’epoca riscoperta con l’azione dell’Opera pia di San Giuseppe ed in mostra nell’ampia sacrestia prospiciente l’aula sacra.
Il successo dell’iniziativa è stato suggellato da una partecipazione di numerosi cultori ed amanti della storia patria napoletana e di Accademici di Arnau Roger. Tra le tante personalità si cita la presenza della Prof.ssa Encarnación Sánchez García, Ordinario di Letteratura Spagnola e Accademica corrispondente per l’Italia della Real Academia Española, ma anche del Dott. Giuseppe Catenacci, Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Ex Allievi della Scuola Militare “Nunziatella“ e che per molti anni ha rivestito la funzione di Capo di gabinetto alla Presidenza della Regione Campania, e pure di una rappresentanza ufficiale dirigenziale del Ministero dell’Istruzione e del Merito dell’ambito territoriale Napoli, così come del Dott. Attilio Antonelli, di Don Luigi Castiello, del Dott. Gaetano Damiano, e dell’Ing. Patrizio Giangreco e dell’Avv. Alessandro Franchi, questi ultimi due in rappresentanza del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Il libro è intitolato “Le Piazze della Città di Napoli e la Casa dell’Annunziata“, costituito di 198 pagine, ed edito da D’Amico Editore.