Mercoledì 27 novembre scorso, presso la Fiera di Verona e in occasione della 33a edizione del Jobs&Orienta, la scuola Pitagora di Pozzuoli (NA) è stata premiata con una ‘Menzione Speciale’ da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito (MIM) della Repubblica Italiana, Sen. Prof. Giuseppe Valditara.
L’istituto puteolano ha partecipato lo scorso anno scolastico al concorso di idee ‘L’Intelligenza Artificiale, tra sfide e opportunità’ rivolto a tutte le scuole nazionali e bandito dallo stesso MIM in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti.
Il Pitagora, con la propria composizione intitolata «Verso l’orizzonte dell’IA: un’indagine nel mondo delle “Macchine Pensanti”», è giunto al vertice della competizione forte delle notevoli attività eseguite durante le ore di potenziamento didattico incentrate sull’Intelligenza Artificiale, rendendola sul tema senza alcun dubbio una eccellenza nel Meridione.
Il lavoro presentato alla gara è stato eseguito da quattro allievi, due femmine, M. R. A. e F. G., e due maschi, B. C. e C. S., oggi al quarto anno dell’indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, ed è costituito sul modello di una inchiesta giornalistica nella quale si spiega cosa è e come funziona l’Intelligenza Artificiale, evidenziandone i vantaggi e gli svantaggi.
Per esemplificare uno degli innumerevoli usi vantaggiosi la scolaresca ha prodotto, a corredo dell’elaborato, un software con algoritmo di Supervised Machine Learning mediante diversi linguaggi di programmazione che, a partire da parametri chimico – fisici della degassificazione del magma della caldera flegrea, è in grado di prevedere le isoquote positive del fenomeno bradisismico, tematica particolarmente attuale e vissuta in prima esperienza dagli studenti del Pitagora.
La Menzione Speciale del MIM è stata assegnata ai quattro studenti impegnati nel progetto, al docente referente e formatore Gionata Barbieri, Presidente dell’Accademia di Arnau Roger, al Dirigente Scolastico Antonio Vitagliano.
Nelle varie attività i discenti, tutti volontari che hanno una estrazione trasversale perché appartengono ai vari indirizzi di studio della scuola, hanno anche imparato a sviluppare in modo autonomo algoritmi “intelligenti” particolarmente diffusi nell’ambito della ricerca scientifica, della automazione, dell’industria manifatturiera, e dei beni culturali e della musica.
Ultimo in ordine cronologico è stato il progetto cofinanziato dall’ente privato Fondazione Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi in Napoli, avente come focus l’applicazione di tecniche e strumenti di Intelligenza Artificiale all’Arte, alla cui conclusione gli studenti partecipanti sono stati capaci di attribuire un’opera conservata nella congregazione napoletana all’artista di scuola leonardesca Bernardino Luini.
Nel seguito alcuni scatti.

