ACCADEMIA DI ARNAU ROGER

AI Chatbot “Dal diritto di antico regime a quello del Regno delle Due Sicilie”

È stato pubblicato il nuovo chatbot accademico basato sull’Intelligenza Artificiale. Esso si intitola “Dal diritto di antico regime a quello del Regno delle Due Sicilie” e l’autore è il Prof. Gionata Barbieri, Presidente dell’Accademia. L’AI in oggetto dispone dell’accesso a diverse importanti opere del XIX secolo di Niccolò Nicolini, inclusi…

Presentazione del Libro: “Finché durerà la lotta dell’errore colla verità” di Don Alex Criscuolo

P.mi Accademiche e Accademici di Arnau Roger, amici ed estimatori, le SS. VV. sono invitate alla presentazione del libro scritto dal Rev. P. Dott. Don Alex Criscuolo, Accademico Benemerito, studioso di Storia della Chiesa e Direttore dell’Archivio Storico Diocesano cerretano, il cui titolo è «Finché durerà la lotta dell’errore colla…

Accademica d’Onore Cons. On. donna Maria Loredana Pinotti

La Console On. Dama Gr. Cr. donna Maria Loredana Pinotti è stata eletta nell’ultima Assemblea dei Soci Accademica d’Onore dell’Accademia di Arnau Roger. La Contessa Dott.ssa Maria Loredana Pinotti è una figura di spicco nel panorama internazionale della genealogia e dell’araldica, ricoprendo un’impressionante gamma di ruoli di leadership e accademici. Il…

Accademico d’Onore S.E. Don Manuel Ladrón de Guevara e Isasa

S.E. Dr. Ing. Manuel Ladrón de Guevara e Isasa è stato eletto nell’ultima Assemblea dei Soci Accademico d’Onore dell’Accademia di Arnau Roger. Il Cav. Gr. Cr. Nob. Don Manuel Ladrón de Guevara e Isasa è uno studioso di chiara fama internazionale. La sua traiettoria accademica si è sviluppata in modo rigoroso,…

Accademico d’Onore S.E. Amb. Prof. George Alexander Said-Zammit

S.E. l’Ambasciatore della Repubblica di Malta, Prof. George Alexander Said-Zammit, è stato eletto nell’ultima Assemblea dei Soci Accademico d’Onore dell’Accademia di Arnau Roger. George Alexander Said-Zammit rappresenta una figura di spicco della Repubblica di Malta, caratterizzata da una carriera che interseca in modo unico l’eccellenza accademica nel campo dell’Archeologia e…

E-Topic: ”Il Rito Beneventano: Genesi, Morfologia e Destino di una Tradizione Liturgica e Musicale nell’Italia Meridionale Altomedievale”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 15 settembre 2025 Il Rito Beneventano rappresenta un capitolo fondamentale ma spesso trascurato della storia della liturgia e della musica sacra in Occidente. Non fu un’anomalia isolata, ma l’espressione culturale e religiosa dell’autonomia politica del Principato di Benevento. La sua storia è un microcosmo delle…

E-Topic: ”Arnau Roger (Arnaldo Ruggiero) de Pallars, Vescovo di Urgell e Coprincipe di Andorra”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia) Data di pubblicazione dell’e-topic: 10 settembre 2025 Il XV secolo si configura come un’epoca di profonde trasformazioni per l’Europa, segnata dall’affermazione di nuove dinastie, dalla centralizzazione del potere regio e dalla fioritura di una diplomazia e una cultura che avrebbero plasmato il Rinascimento. In questo complesso e dinamico…

Pubblicate: Relazioni Accademiche del giorno 30 luglio 2025

Sono state pubblicate le Relazioni Accademiche del giorno 30 luglio 2025. Le relazioni sono reperibili (e scaricabili) cliccando sulla copertina in basso, o nello spazio istituzionale destinato alle pubblicazioni (qui) oppure in maniera singola sull’account istituzionale di academia.edu (qui). L’Indice è invece reperibile qui. Buona lettura e Buone Vacanze.

Accademico d’Onore Pier Felice degli Uberti

Il Consiglio Direttivo dell’Accademia di Arnau Roger comunica con grande letizia che il Dott. Pier Felice degli Uberti è stato nominato Accademico d’Onore. Il conferimento avviene con le seguenti motivazioni: «Riteniamo sia un giusto riconoscimento a chi con straordinario successo, attraverso gli enti fondati, ha dedicato tutta la vita allo studio…

E-Topic:”Cronistoria commentata della ceramica nei dintorni di Napoli in epoca borbonica”

AUTORE: Ettore d’Alessandro di Pescolanciano (Senatore dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 25 giugno 2025 1743     Nasce la Real Fabbrica di Capodimonte in un edificio del Real Palazzo in Napoli, per volere del Re Carlo di Borbone. Direttore: G. Caselli. Giugno 1743  Trasferimento della fabbrica in un edificio del Bosco Reale di Capodimonte. Direttore: L.…

E-Topic:”Ippolita Maria Sforza: Una Duchessa Umanista alla Corte Aragonese di Napoli”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 10 giugno 2025 Con la dinastia Trastamara il regno di Napoli visse un periodo di grande fermento culturale e politico, caratterizzato dall’influenza dell’Umanesimo e dal mecenatismo delle corti. In questo contesto, figure femminili come Ippolita Maria Sforza emersero come protagoniste di primo piano, contribuendo in…