ACCADEMIA DI ARNAU ROGER

E-Topic: ”Il Rito Beneventano: Genesi, Morfologia e Destino di una Tradizione Liturgica e Musicale nell’Italia Meridionale Altomedievale”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 15 settembre 2025 Il Rito Beneventano rappresenta un capitolo fondamentale ma spesso trascurato della storia della liturgia e della musica sacra in Occidente. Non fu un’anomalia isolata, ma l’espressione culturale e religiosa dell’autonomia politica del Principato di Benevento. La sua storia è un microcosmo delle…

E-Topic: ”Arnau Roger (Arnaldo Ruggiero) de Pallars, Vescovo di Urgell e Coprincipe di Andorra”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia) Data di pubblicazione dell’e-topic: 10 settembre 2025 Il XV secolo si configura come un’epoca di profonde trasformazioni per l’Europa, segnata dall’affermazione di nuove dinastie, dalla centralizzazione del potere regio e dalla fioritura di una diplomazia e una cultura che avrebbero plasmato il Rinascimento. In questo complesso e dinamico…

Pubblicate: Relazioni Accademiche del giorno 30 luglio 2025

Sono state pubblicate le Relazioni Accademiche del giorno 30 luglio 2025. Le relazioni sono reperibili (e scaricabili) cliccando sulla copertina in basso, o nello spazio istituzionale destinato alle pubblicazioni (qui) oppure in maniera singola sull’account istituzionale di academia.edu (qui). L’Indice è invece reperibile qui. Buona lettura e Buone Vacanze.

Accademico d’Onore Pier Felice degli Uberti

Il Consiglio Direttivo dell’Accademia di Arnau Roger comunica con grande letizia che il Dott. Pier Felice degli Uberti è stato nominato Accademico d’Onore. Il conferimento avviene con le seguenti motivazioni: «Riteniamo sia un giusto riconoscimento a chi con straordinario successo, attraverso gli enti fondati, ha dedicato tutta la vita allo studio…

E-Topic:”Cronistoria commentata della ceramica nei dintorni di Napoli in epoca borbonica”

AUTORE: Ettore d’Alessandro di Pescolanciano (Senatore dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 25 giugno 2025 1743     Nasce la Real Fabbrica di Capodimonte in un edificio del Real Palazzo in Napoli, per volere del Re Carlo di Borbone. Direttore: G. Caselli. Giugno 1743  Trasferimento della fabbrica in un edificio del Bosco Reale di Capodimonte. Direttore: L.…

E-Topic:”Ippolita Maria Sforza: Una Duchessa Umanista alla Corte Aragonese di Napoli”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 10 giugno 2025 Con la dinastia Trastamara il regno di Napoli visse un periodo di grande fermento culturale e politico, caratterizzato dall’influenza dell’Umanesimo e dal mecenatismo delle corti. In questo contesto, figure femminili come Ippolita Maria Sforza emersero come protagoniste di primo piano, contribuendo in…

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” a San Lorenzello 24 maggio

Il giorno 24 maggio p.v. alle ore 18:00 presso la Sala del Frantoio – Palazzo Massone di San Lorenzello (BN) vi sarà la presentazione del libro di Claudio Saltarelli intitolato “Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro”. Sono previsti gli interventi, oltre dell’autore, del Baccelliere dell’Accademia di…

I Chatbot AI accademici

Con grande soddisfazione l’Accademia di Arnau Roger comunica che è la prima istituzione culturale in Europa ad offrire un servizio esteso di Chatbot basati su Intelligenza Artificiale (modello LLM – Large Language Model) di tipo specialistico e open. L’Accademia crede convintamente che la diffusione delle scienze in genere debba essere…

Novità Editoriale: Miscellanea in memoria di Mons. Vincenzo Angileri

È stato pubblicato il libro “Miscellanea in memoria di Mons. Vincenzo Angileri. Nel XIV anniversario della scomparsa” a cura del M. R. Prof. Don Bruno Lima, componente del Senato Accademico e Direttore della Sezione “Diritto Canonico” dell’Accademia di Arnau Roger. Il volume è edito da Aracne ed è il sesto…

E-Topic: “Antonello Gazull: Un Importante Funzionario nella Napoli Aragonese”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 20 maggio 2025 Il regno di Napoli sotto la dinastia aragonese (1442-1503) fu un periodo di profonde trasformazioni politiche, sociali e amministrative. In questo contesto, figure come Antonello Gazull emersero come elementi chiave nella complessa macchina statale. Questo e-topic si propone di analizzare il ruolo…

LIBRO: Geometrica Fragmenta di Gionata Barbieri

In data odierna è stato pubblicato il libro Geometrica Fragmenta scritto dal Presidente dell’Accademia, il Prof. Ing. Gionata Barbieri. Il testo è una miscellanea di studi che vertono su questioni e problematiche di tipo algebrico e geometrico, con contenuti e conclusioni spesso inediti e inattesi. Codesto lavoro rappresenta la prima…

E-Topic: “Maria Puteolana: un’analisi critica tra fonti storiche e tradizione popolare”

AUTORE: Gionata Barbieri (Presidente dell’Accademia)Data di pubblicazione dell’e-topic: 08 aprile 2025 Maria Puteolana – Tra Storia e Leggenda La figura di Maria Puteolana si colloca in un confine incerto tra la documentazione storica e la leggenda popolare, emergendo nel contesto di Pozzuoli nel XIV secolo. La sua storia, sebbene basata principalmente su una…

Triade “La genesi della Collegiata di Santa Sofia” in Giugliano (NA)

Giovedì 27 febbraio alle ore 19:00, presso la Ven. Chiesa Collegiata di Santa Sofia in Giugliano in Campania (NA), sarà presentata la triade di volumi intitolata “La genesi della Collegiata di Santa Sofia” i cui autori sono i due Accademici Mons. Luigi Ronca (Rettore della Collegiata) ed il Prof. Antonio…

ON AIR il podcast: “Da Játiva a Roma: origini ed esaltazioni della Casa di Borgia – PARTE II”

E’ in onda il podcast “Da Játiva a Roma: origini ed esaltazioni della Casa di Borgia – PARTE II” dell’Accademia di Arnau Roger, liberamente fruibile sul nostro sito. TITOLO: Da Játiva a Roma: origini ed esaltazioni della Casa di Borgia – PARTE II SERIE STORICA – Grandi Dinastie AUTORE: Prof. Dativo Salvia y Ocaña (Accademico Benemerito…